La meccatronica – la combinazione di tecnica
La mobilità ha bisogno della meccatronica
L’ABS, l’ESP, il regolamento dell’aria condizionata, il cambio automatico o la chiusura centralizzata sono gli esempi ideali per le soluzioni meccatroniche nell’ambito degli autoveicoli. Nuove forme di trazione o lo sviluppo della guida autonoma e molte altre innovazioni hanno bisogno della meccatronica.
L’automatizzazione muove …
Nella tecnica della produzione vengono impegnati macchinari flessibili e computerizzati e anche programmi di produzione. In questo settore la robotica e i sistemi gestionali sono molto importanti. La meccatronica forma la base per l’industria 4.0!
La meccatronica – un’accompagnatrice quotidiana
Gli apparecchi digitali aumentano i comfort delle persone, la durata e la qualità della vita. Oggi la meccatronica è ovviamente per lo sviluppo del futuro una primaria necessità.
Oggi la meccatronica è ovvia, ma per lo sviluppo del futuro è necessaria!
VIDEO: La meccatronica – la chance per il tuo futuro!
Informazione dettagliata
Dell’indirizzo Diploma di tecnico - automatizzazione e robotica (4 anni incluso lo stage in una ditta)
- un semestre di praticantato
- il diploma dopo 4 anni
- il diritto allo studio presso scuole universitarie professionali in seguito a un’ulteriore formazione
- la possibilità di conseguire il titolo di “artigiano”
Dopo la scuola professionale:
Dopo la scuola professionale i laureati possono lavorare nel settore di supporto o di produzione.
Possibili campi professionali:
- sviluppo – costruzione di prototipo
- costruzione – disegnatore tecnico
- acquisto tecnico
- ecc.
Il programma di studio per la scuola professionale della meccatronica – l’automatizzazione e robotica, Download:
Il programma di studio per la scuola professionale della meccatronica con lo stage in una ditta:
Lo stage:
- Lo stage obbligatorio: almeno 4 settimane prima della quarta classe
- Lo stage aziendale: invece della materia “Il laboratorio e la tecnica della produzione” si può scegliere “lo stage aziendale”.
Entra in vigore nell’anno 2011
Ore di lezioni semestrali:
Contatto

Prof. Mag. Dr. Peter Enzinger, Portavoce
M: +43 699 131 605 18
F: +43 463 31 605 23
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Senza il tecnico
non si ferma solo il tempo…"