L’agricoltura innovativa non è più possibile senza del know-how tecnologico consolidato. Ognuno che lavora nel settore dell’agricoltura deve avere delle conoscenze ampie e una buona formazione nell’ambito della tecnologia. La tecnologia agraria e ambientale, la mecatronica agraria, le energie rinnovabili e il farming digitale sono degli aspetti importanti di un’agricoltura moderna.

 

Land- & Umwelttechnik

 

Importante è anche ampliare le competenze nell’area della produzione di piante e dell’allevamento del bestiame in teoria e in pratica.

Per corrispondere a queste richieste notevoli l’istituto tecnico HTL1 Lastenstraße, in cooperazione con l’istituto professionale agrario HBLa Pitzelstätten, offre una nuova formazione di „Tecnologia agraria e ambientale“ che è unica in tutta l’Austria dell’ovest, del sud e dell’est. L’istituto professionale agrario HBLa Pitzelstätten è l’unica scuola federale in Carinzia. I suoi insegnanti molto qualificati e competenti si impegnano tanto nell’istruzione dei suoi studenti.

 

Land- & Umwelttechnik

 

Il Concetto

Nei cinque anni di formazione che conclude con l’esame scritto di maturità le studentesse e gli studenti ricevono un’ampia istruzione nei seguenti ambiti:

  • le macchine e gli apparecchi agricoli, insieme alla tecnologia di sostegno per il settore dell’agricoltura e della selvicoltura
  • l’agricoltura sostenibile: l’allevamento del bestiame, la coltivazione e la produzione di piante
  • l’agricoltura 4.0 e la mecatronica agraria
  • i sistemi mecatronici („Smart Farming“) usati per esempio per i robot di mungitura, la produzione di uova, i robot di alimentazione e gli apparecchi di seminagione, di concimazione e quelli della tutela delle piante
  • la registrazione digitale e l’assicurazione di qualità
  • le energie rinnovabili: l’uso di energia solare, biomassa e energia eolica e idroelettrica nell’agricoltura per assicurare la sostenibilità ecologica e la fornitura di energia autosufficiente
  • lo sviluppo rurale e il sistema di sostegno
  • la fondazione e la direzione di imprese

Inoltre le nostre studentesse e i nostri studenti hanno la possibilità di fare delle varie formazioni supplementari come l’operaio qualificato agrario, una formazione di selvicoltura („un corso di motosega“), la patente del trattore, la tecnica di una fattoria e la progettazione di una stalla, corsi di aerei a pilotaggio remoto, corsi di caccia e di pesca.

 

Land- & Umwelttechnik

 

Una cooperazione per il futuro

Le officine e i laboratori moderni dell’istituto tecnico HTL1 Lastenstraße e dell’istituto professionale agrario HBLa Pitzelstätten fanno possibile un’ampia formazione tecnica moderna. L’istituto professionale agrario HBLa Pitzelstätten ha una propria agricoltura su un’area di più di 50 ettari, un parco automezzi completo e dei propri animali da allevamento.

Tutto sommato le nostre studentesse e i nostri studenti approfittano soprattutto del know-how tecnico e agrario degli insegnanti di entrambi le scuole.

Download:

 

FAQ

1. Come funziona la cooperazione tra l’istituto tecnico HTL1 Lastenstraße e l’istituto professionale agrario HBLa Pitzelstätten?

Ci saranno due tipi di formazione. L’istituto tecnico HTL1 offre la formazione di „Tecnologia agraria e ambientale“ che dura 5 anni e conclude con l’esame di maturità („Reife- und Diplomprüfung“). L’istituto professionale agrario offre un corso supplementare di specializzazione nel settore di „Tecnologia dell’agricoltura, dell’energia e dell’ambiente“ che dura 3 anni e che permette a laureati di istituti professionali agrari di Carinzia di fare l’esame di maturità („Reife- und Diplomprüfung“). La cooperazione rende possibile l’unico uso di entrambi gli istituti d’istruzione. In tutte e due scuole le studentesse e gli studenti ricevono un’ampia educazione moderna nel settore di tecnologia agraria e ambientale. In questo senso sono utilizzati i laboratori e le officine modernissimi e ben forniti dell’istituto tecnico HTL1, ma anche l’infrastruttura unica dell’istituto professionale agrario HBLa Pitzelstätten (un’agricoltura propria con attività dell’insegnamento, dell’animale da fattoria e una selva). Inoltre le due scuole sono situate solo a pochi chilometri di distanza tra di loro, il che rende possibile uno scambio intensivo e una collaborazione intensa.

La tecnologia agraria e ambientaleCliccate sull’immagine per ingrandirlo

2. Perché l’istituto tecnico HTL1 non offre la formazione di „Tecnologia agraria e ambientale“ da solo, senza la cooperazione con l’istituto professionale agrario?

L’istituto tecnico HTL1 è il centro di competenza in Carinzia per l’ingegneria meccanica, l’elettrotecnica e la meccatronica. Negli ultimi anni la scuola ha visto il suo ampliamento grazie a un centro per la tecnologia ambientale, le energie rinnovabili e la sostenibilità. I highlight di questo sviluppo sono visibili nell’impianto fotovoltaico di 113 kWp e nel centro di eccelenza di „Energie rinnovabili“. L’equipaggiamento della scuola, le officine e i laboratori, ma anche gli insegnanti specializzati rendono possibile una formazione tecnica ad alta qualità.

La nuova formazione di „Tecnologia agraria e ambientale“ non è solo limitata alla tecnologia, ma cerca anche di comunicare delle ampie competenze agrarie. Queste comprendono tra l’altro la piantumazione sostenibile, l’allevamento, la produzione agraria e la commercializzazione e la selvicoltura.

3. Che cosa significa la cooperazione per le due scuole?

La collaborazione tra le due scuole rende possibile lo sviluppo di un centro di eccelenza di tecnologia agraria e ambientale in Carinzia che è unico in tutta l’Austria del sud, dell’est e dell’ovest.

4. Che cosa significa la cooperazione per Carinzia?

La cooperazione rende possibilie una formazione unica non solo in Carinzia, ma anche nei paesi federati circostanti. Una formazione paragonabile si trova solo nella Bassa e Alta Austria. A partire dall’anno scolastico 2019/ 2020 tutte le carinziane e tutti i carinziani interessati alla tecnologia agraria possono fare una formazione della tecnologia agraria e ambientale che conclude con l’esame di maturità. In questo senso si cerca anche di evitare il cosidetto „Brain-Out“, cioè l’emigrazione di giovani carinziani in altri paesi federati a causa della mancanza di certi tipi di formazione nel proprio paese.

La tecnologia agraria e ambientale

5. Quali highlight offre la formazione di „Tecnologia agraria e ambientale“?

Lo sviluppo del curriculum è basato su un „All inclusive-pacchetto“ per tutti i giovani interessati alla tecnologia agraria e ambientale. I highlight particolari della formazione sono:
- la possibilità di diventare un operaio agrario qualificato
- l’acquisto della patente del trattore (Classe F) direttamente alla scuola
- un corso di selvicoltura (un corso di motosega)
- la tecnica di una fattoria e la progettazione di una stalla (la meccatronica agraria)
- corsi per l’uso di aerei a pilotaggio remoto („la patente per gli aerei a pilotaggio remoto)
- „Smart e Precision Farming“

6. Dove ha luogo l’insegnamento e per quanto tempo dura la formazione?

Le lezioni sono tenute primariamente in ciascuna scuola. Questo significa che la formazione di 5 anni avviene per la maggior parte nell’istituto tecnico HTL1, mentre il corso di specializzazione ha luogo principalmente nell’istituto professionale agrario HBLa Pitzelstätten. I corsi agrari speciali sono tenuti in natura sull’area di circa 50 ettari dell’istituto professionale agrario HBLa Pitzelstätten. La formazione tecnica è effettuata nelle officine e nei laboratori modernissimi dell’istituto tecnico HTL1 Lastenstraße.

7. Che possibilità ci sono per le studentesse e gli studenti che non possono fare il pendolare tra casa loro e Klagenfurt?

In febbraio nel 2019 è aperta una nuova casa dello studente molto moderna dell’istituto professionale agrario HBLa Pitzelstätten. Più informazioni possono essere trovate sotto www.pitzelstaetten.at/pitzheim

8. Che possibilità hanno i laureati con la nuova formazione?

I laureati di entrambi le scuole, con questa nuova formazione, sono ben preparati per l’azienda agraria moderna e sono in grado di trattare bene le sfide della digitalizzazione e dell’agricoltura 4.0. Inoltre hanno delle conoscenze tecniche diversificate e delle competenze nella fondazione e nella direzione di imprese. Così ci sono varie possibilità di occupazioni nel settore agrario, ma anche nel settore dell’ingegneria meccanica e della meccatronica. Oltre a ciò alla fine della formazione le studentesse e gli studenti conseguono il titolo di studio con l’esame di maturità, il che gli permette lo studio all’università. In questo senso si cerca di diminuire la possibilità dell’emigrazione di operai qualificati.

 

Land- & Umwelttechnik

 

Orario delle lezioni

Orario delle lezioni

 

L’analisi del fabbisogno

Land- und Umwelttechnik

Cliccate sull’immagine per ingrandirlo

Land- und Umwelttechnik

Cliccate sull’immagine per ingrandirlo

Land- und Umwelttechnik

Il risultato di un’analisi del fabbisogno nella primavera del 2018 dimostra un grande interesse per la formazione nuova.

 

Homepages

 

Contatto

AV Helmut Kampl


Prof. DI Helmut Kampl
, portavoce
M: +43 669 131605 16
F: +43 463 316 05 23
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La tecnologia agraria e ambientale