Per altre informazioni cliccate sulla stanza desiderata.
Officina/laboratorio al secondo piano
• W217 Il centro di competenza dell’energia ecologica ∎
Vengono mediati i seguenti contenuti mediatici:
- Il progetto “Rohrlampe”
- Conoscere componenti dell’installazione di condotte ( le pipe, le condotte,…) e le tecniche di collegamento (brasare, lo stampaggio, viti)
- l’installazione di un circuito elettrico semplice con un alimentatore 5 V USB, interruttore, piastrina 14 Leds
- il montaggio dei componenti elettrici e idraulici
- la produzione di calore, la distribuzione d’energia
- Caldaia
- La messa in funzione di impianti di caldaie a biomassa
- KWB Easyfire
- Stufa a pellet
- KWB Multifire
- La messa in funzione di una pompa di calore/termica di Buderus
- Circuiti di riscaldamento
- Pianificazione idraulica di circuiti di riscaldamento
- Pianificazione elettrotecnica, installazione e la messa in funzione di impianti di riscaldamento
- Regolazione e comando di impianti di riscaldamento
- Tecnica di comando / la programmazione
- Programmazione orientata agli oggetti con la tecnica di comando Sigmatek
- Produzione di calore
- Comando con la valvola a tre vie
L’attrezzatura:
In tutto sono presenti sei posti di lavoro ognuno dei quali ha un circuito di riscaldamento a terra e uno a radiatore. Tutti i posti di lavoro sonno attrezzati con componenti idraulici della Geberit, Wilo e Herz. La regolazione e il comando funzionano tramite hard- e software Sigmatek. Inoltre sono presenti tre caldaie (KWB Easyfire, KWB Multifire e una pompa di calore Buderus). Otto postazioni informatiche sono attrezzate con software moderni per realizzare vari tipi di progetto.
• W218 La pneumatica e l’idraulica ∎∎
• W220 La pneumatica, la tecnica di distribuzione ∎∎
La pneumatica: Il sistema elettropneumatico: dal diagramma alla catena di funzionamento fino all’ utilizzo.
Dall’abbozzo, dal cablaggio di hardware, dalla realizzazione di programmi fino alla messa in funzione, compresa la ricerca di errori.
• W221 Il computer e la tecnica delle reti ∎∎
• W222 La preparazione dei lavori ∎∎
Mediazione dei processi necessari e dei rispettivi documenti necessari per la produzione di prodotti. Ne fanno parte per esempio:
- pre calcolo (tempi di produzione, metriale…)
- la richiesta
- l’offerta
- l’ordine
- la conferma d’ordine
- i piani di lavoro
- i protocolli dell’arrivo di merci
- il documento di consegna, la fattura
Per preparare i nostri alunni nel miglior modo alle richieste dell’economia, cerchiamo di trasmettere le basi riguardo a questi temi.
Lavoriamo con mezzi tecnici come Office (Excel, Word, PowerPoint,…), il sistema ERP AP+Applus, per dimostrare tipi di lavoro prossimi al mondo economico.
• L202 La tecnica dell’automatizzazione ∎∎
• L203 Il laboratorio della tecnica di informazione ∎∎
• L210 Il laboratorio del sistema energetico ∎∎∎
• L212 Il laboratorio di tecnica ambientale ∎∎
L’obiettivo di questo laboratorio è quello di portare il rapporto con l’energia e l’ambiente da un modo passivo e inconsapevole ad una visione attivamente influenzabile.
Il focus è ampio:
- le basi della termodinamica tecnica
- la tecnica del clima
- l’energia alternativa (l’energia fotovoltaica, l’energia eolica, la tecnica a idrogeno, la pompa di calore)
- tecnica ambientale – esperimenti nella depurazione delle acque di scarico.
Per altre informazioni cliccate sulla stanza desiderata.
Officina/laboratorio al primo piano
• W102 L’elettronica 1 ∎∎∎
- le grandezze nel circuito elettrico
- l’utilizzo del puntalino e del capocorda
- l’allacciamento del cavo
- la manifattura dei cavi di prolungamento Schuko e CE
Le conoscenze fondamentali dell’elettronica
- i collegamenti saldati
- la brasatura di elementi elettrici
- l’utilizzo di elementi optoelettronici
- la calcolazione delle connessioni elettriche
- la produzione delle piastrine (con il programma EAGLE)
La stanza per i progetti dei maturandi.
• W103 Il centro delle competenze d’automazione ∎
L’impiego dei seguenti mezzi:
- Sensori e attuatori
- Trazioni
- Display
- Le stazioni di processo (IPC e SPS).
Nei lavori individuali e di gruppo gli alunni imparano le seguenti competenze:
Il problem solving, la capacità di lavorare in squadra, le conoscenze qualificate di vari sistemi SPS e di visualizzazione, interazione di hardware e software.
L’illustrazione tramite modelli prossimi alla realtà:
- Nastri trasportatori
- Stazioni tecnologiche pneumatiche.
• W105 Il centro di competenza “energia e tecnica” ∎
Naturalmente al giorno d’oggi anche le energie rinnovabili fanno parte delle conoscenze elettrotecniche. Abbiamo montato sulla tettoia tre impianti fotovoltaici i cui pannelli vengono condotti separatamente nelle aule. Alla postazione di lavoro l’impianto viene collegato con invertitori ondulari e accumulatori. Inoltre possiamo caricare l’impianto su una piattaforma internet.
- Moduli fotovoltaici
- Invertitore ondulare
- Accumulatore di corrente
- Gestione dell’energia
- Elaborazione dati
- Visualizzazione dati
Il sole fornisce la nostra corrente! Durante le ore buie ricaviamo l’energia elettrica dagli accumulatori che si caricano di giorno. Nel nostro centro di competenza i nostri alunni imparano la dimestichezza con la tecnica.
• W106 Edifici e tecnica degli impianti domestici ∎
- Apprendimento di KNX (EIB) – Un sistema binario universale riconosciuto in tutto il mondo come standard per la tecnica per edifici e impianti domestici.
- Confronti con l’installazione elettrica convenzionale. Vantaggi ed eventuali svantaggi di un sistema binario.
- Elaborazione di reali compiti progettuali.
- Conoscere il software "ETS xx", per poter iniziare la progettazione
- Coinvolgimento di moduli internet
- Tecnica della sicurezza - Introduzione alla tecnica di allarme – fondamenti legislativi: VSÖ – direttive, TRVE…
- Sviluppo dei concetti
- Montaggio e cablaggio di un impianto d’allarme reale in un team, la messa in servizio di diversi sensori: il rilevatore di fumo, il rilevatore di movimento, la sirena, …
- Programmazione dell’impianto d’allarme (INIM-Software)
• W109 L’installazione elettrica ∎∎∎
Nel laboratorio vengono impiegati i seguenti componenti:
Vari mezzi di illuminazione, "Zählerverteiler", ...
Questo laboratorio è composto dai seguenti esercizi:
- Tutti i comandi fondamentali nell’elettrotecnica (il disinnesto, …)
- calcolare, disegnare, cablare
- controllare e protocollare impianti elettrici
- programmare piccoli comandi
• W110 La tecnica dei comandi ∎∎
Il laboratorio è arredato modernamente. I suoi colori freschi creano un piacevole clima d’apprendimento. Poniamo l’accento sul montaggio e sulla messa in servizio. Gli alunni lavorano autonomamente e creano comandi elettrici. Tali comandi vengono montati in modo verosimile, cablati e messi in funzione. Ogni alunno ha a disposizione un pannello per la pratica e l’attrezzatura necessaria. L’insegnamento è più moderno grazie all’impiego di strumenti innovativi quali videoproiettori, televisori, …
• W111 Le conoscenze di base dell’elettrotecnica ∎∎∎
Vengono insegnate le materie GE, ET1 e le seguenti conoscenze di base in:
Cavi, misurare le grandezze elettriche, la tensione (volt), corrente-I (ampere), resistore-R (ohm), riparazione di strumenti, impianto SAT, morsetti, conoscenze di base 230/400 VAC, ...
• W112 La tecnica d’automatizzazione ∎∎
- Conoscenza di sistemi binari, sensori e attuatori
- Basi della tecnica digitale
- Programmazione di SPS con esempi orientati alla prassi
• W113 L’elettronica industriale 3 ∎∎∎
Sviluppo e produzione di comandi semplici della microelettronica Lo schema elettrico, il layout secondo le norme EMV, la produzione di un film, il montaggio di componenti, gli elenchi dei pezzi, …
• W114 L’elettronica 2 ∎∎∎
- l’elettronica (tutte le classi)
- l’installazione elettrica
- gli esercizi della costruzione
- la programmazione del microcontrollore
• L102 Il laboratorio della meccatronica ∎
Questo laboratorio è come un approfondimento delle conoscenze nell’ambito della meccatronica, dell’automatizzazione o della robotica. Come la materiale didattico vengono usati vari elementi come gli attuatori, i sensori e i robot di braccio oscillante.
• L103 Il laboratorio della tecnica di produzione ∎∎
Nel laboratorio della produzione gli alunni apprendono l’impiego di diversi procedimenti di controllo dei materiali. Molto importante è anche l’elaborazione autonoma della documentazione secondo le norme attuali.
Vengono eseguiti esercizi riguardo ai seguenti ambiti:
- Controllo dei materiali: la prova di trazione – la definizione del modulo elettrico
- Il controllo dei materiali senza la loro distruzione: l’ecografia
- Controllo della durezza: i procedimenti di Vicker, Rockwell e Brinell
- l’analisi microscopica dei metalli.
La formazione degli alunni nel laboratorio di tecnica della produzione è un supplemento importante per l’insegnamento specifico e pratico delle materie.
• L110 Il laboratorio della tecnica di propulsione ∎∎
• L110a Il laboratorio della tecnica di automatizzazione 1 ∎∎
• L111 Il laboratorio dell’elettronica ∎∎
Per altre informazioni cliccate sulla stanza desiderata.
Il laboratorio al pianterreno
• WE02 La fresatura ∎∎
L’uso delle varie macchine utensili:
La macchina per fresare DECKEL FP1
La materia d’insegnamento:
La truciolatura dei metalli e della plastica con l’ausilio di macchine per la fresatura convenzionale
L’alunno impara:
La spianatura, a usare la fresa profilata ed il traforo, la filettatura, ecc.
• WE03 La tornitura ∎∎
Vengono usate le seguenti macchine: 8 torni di Weiler, un tornio di Vöst e una perforatrice.
Nei gruppi ottavi vengono imparati le conoscenze elementari della tornitura. Gli alunni studiano/imparano la direttiva della sicurezza e vari attrezzi della metratura e della tornitura.
• WE05 La tecnica della superficie ∎∎
Nella tecnica della superficie vengono usati i sistemi con cui la qualità delle superficie può essere cambiata. Vengono influenzati le corrosioni, l’usura e le caratteristiche funzionali.
Vengono utilizzati i seguenti metodi:
- la cementazione
- il rinvenimento
- la brunitura
- la tecnica anodizzata
• WE06 Il fucinatore ∎∎
La forgiatura consiste nel dare una forma a un pezzo grezzo attraverso un colpo o la pressione.
Pezzi da lavorare: il calzascarpe, il tagliacarte, ecc.
• WE07 La formazione di base in meccanica ∎∎
Nel laboratorio di meccanica vengono apprese le conoscenze di base dell’industria meccanica e della meccatronica. Le conoscenze di base del primo anno riguardano: l’uso corretto di strumenti di misurazione, il disegno, la perforazione, la limatura, ecc.
Pezzi da lavorare: La morsa, ecc.
• WE08 Il centro di potenziamento della meccatronica ∎
Nel centro di potenziamento della meccatronica vengono combinate le tre tecnologie elementari della meccatronica, dell’elettronica e della tecnica dell’informazione.
Impiego delle seguenti tecnologie:
- il sistema elettropneumatico
- il sistema del trasporto
- la tecnica SPS
- "Sensorik e Aktorik"
Contenuti:
- la programmazione dei sistemi meccatronici e dei robot industriali
- la messa in servizio di insiemi di componenti elettrici e pneumatici
- la ricerca di guasti e la loro correzione
- la manutenzione del sistema meccatronico La robotica, l’automatizzazione, il sistema elettropneumatico.
• WE09 Il centro di potenziamento CIM ∎∎
C - Computer
I - Integrated
M - Manufacturing
CIM è un nome collettivo per tutte le funzioni che supportano i sistemi come CAD e CAM.
Contenuti:
- la programmazione NC/ la produzione dei componenti tridimensionali
- lo scambio di dati tra sistemi con i seguenti formati di file: IGES-STEP-DXF, Parasolid-Binärdateien, STL
- il trasferimento di dati (ASC, MPF) tra DNC-PC e le macchine con la distribuzione ISO
- l’impressione tridimensionale
- il lavoro a progetto
• WE11 La tecnica CNC ∎∎
Prima di produrre un pezzo grezzo con una macchina CNC, l’alunno deve avere in mente lo svolgimento del lavoro necessario aiutandosi di uno schizzo tecnico. Per di più la modalità della tensione è decisiva. Soltanto dopo può essere scritto un programma CNC privo di errori.
L’obiettivo didattico
L’alunno dovrebbe p.es.: riconoscere i rischi delle macchine CNC, conoscere il montaggio e la funzione del tornio CNC, scegliere l’attrezzo adeguato e potrebbe misurare, scrivere e cambiare i programmi ISO, conoscere la connessione tra ISO e VANC, eseguire un pezzo grezzo.
• WE12/13 Costruzione di dispositivi∎∎
Nella costruzione di dispositivi gli alunni producono pezzi grezzi che richiedono molto lavoro nei settori della tornitura, della fresatura, della carteggiatura e del montaggio.
Si pone l’accento su:
lavoro in piccoli gruppi - problem solving - decisione autonoma della fase di lavoro
Pezzi grezzi:
un estrattore regolabile, una morsa, piccoli utensili come il martello, il bulino, ecc. ...
Anche l’affinatura di utensili è un lavoro che spetta agli alunni.
• WE14 Il montaggio e l’istruzione fondamentale della meccanica 2 ∎∎∎
Contenuto didattico:
- Conoscenze meccaniche di base
- Misurazione, tolleranze e accoppiamenti meccanici
- Tracciatura
- Alesatura
Le competenze:
- Creare superfici piane tramite levigatura
- Produrre componenti di precisione con l’ausilio di attrezzi manuali e macchinari
- Assemblaggio e montaggio
• WE16 La tecnica della produzione di misura ∎∎
In questo laboratorio gli alunni imparano a conoscere le comuni tecniche per l’analisi di una componente prodotta. Successivamente saranno in grado di adoperare per esempio "Lichtschattenprojektor", il braccio di misura 3D o la macchina di misura a coordinate.
• WE17 La verifica della qualità ∎∎
In questa materia vengono eseguite misurazioni e controlli di componenti per la costruzione. A ciò si aggiungono la realizzazione di concetti per l’eliminazione di errori (FMEA, Ishikawa, diagramma di flusso,…) e la documentazione di dati di qualità.
• LE01 La lavorazione della lamiera e la costruzione in acciaio ∎∎
Il laboratorio di idee
La lavorazione della lamiera:
- 17 pezzi grezzi a scelta - Rose in rame per il giorno della mamma - Candelabri per il Natale - ecc.
La costruzione in acciaio:
- Conoscenze di base della costruzione in acciaio - La saldatura (WIG, MAG…) - Costruzioni nell’ambito dell’acciaio
L’insegnamento orientato alle competenze secondo Weinert:
- Rafforzamento delle capacità motorie - Autonomia e capacità di lavorare in squadra - Creatività - Insegnamento secondo il piano Dalton
Prerogative pedagogiche:
- Promozione del processo maturazione e sviluppo umano - Consolidamento delle abilità e capacità cognitive - Conoscenza e destrezza per la futura professione - Acquisizione di saperi
• LE02 La fonderia ∎∎
Gli studenti imparano a conoscere le abilità di base per la produzione di stampi in una didattica orientata al progetto:
terra da fonderia e sue proprietà, preparazione della terra da fonderia con l’ausilio di mescolatori ad alta prestazione, …
Tecnica di fusione a cera persa: Fondere e colare metalli leggeri e pesanti: nel forno ad induzione MF vengono fuse leghe d’alluminio, d’ottone, di bronzo e d’ottone rosso. Gli alunni vivono il fascino di materiali liquidi e imparano a conoscere i loro pericoli (lo sviluppo di gas da calore)
L’elaborazione di pezzi fusi: Dopo la rimozione dei pezzi grezzi dal sistema di colata essi vengono lavorati tramite levigatura e limatura.
Il risultato: Viene sviluppata la capacità di immaginazione dei futuri costruttori. Gli alunni imparano le varie possibilità della tecnica di fonderia.
• LE11 La tecnica della materia plastica ∎∎∎
Gli alunni dei tre corsi imparano al primo anno le seguenti tecniche di lavoro:
lo stampaggio a iniezione l’imbutitura la limatura la politura, ...
• LE12 Il modellismo ∎∎
Per altre informazioni cliccate sulla stanza desiderata.
Il laboratorio nel sotterraneo
• WU03 La saldatura autogena ∎∎
• WU04 La saldatura dell’arco elettrico ∎∎
• WU11 La tecnica della produzione ∎∎
L’approfondimento dei procedimenti di produzione
- la tornitura convenzionale
- la fresatura convenzionale
- la perforazione
Gli studenti imparano a:
- selezionare la velocità di taglio corretta
- produrre un utensile sulla base di un’illustrazione conforme alle norme
• WU28 Il laboratorio della macchina idrodinamica ∎
Per altre informazioni cliccate sulla stanza desiderata.
Il centro di potenziamento per il management della costruzione
• TE02/03/06/07 Costruzione ∎∎∎
La richiesta permanente di aziende industriali regionali e sovraregionali di ingegneri nell’ambito dello sviluppo, della costruzione e dei progetti è stata motivo per l’implementazione del centro di potenziamento. Già nel secondo anno si comincia a disegnare con il computer in modo tridimensionale perfezionandolo nel terzo e quarto anno. Sulla base di lavori pratici gli studenti imparano a sviluppare, costruire e calcolare gli elementi metalmeccanici. Altre informazioni: I centri di potenziamento
Per altre informazioni cliccate sulla stanza desiderata.
Officina: La tecnica dell’autoveicolo
• TU13 Il centro di potenziamento per la tecnica dei veicoli ∎
Partendo dalla struttura di una macchina con le sue principali componenti come il telaio, lo sterzo, la trasmissione d’energia verrà data un’impressione approfondita sui vari modi di funzionamento delle componenti sulle macchine presenti nel centro di competenza. Altre informazioni: I centri di potenziamento
• TU16 Il centro di potenziamento per la mobilità elettrica ∎∎
La mobilità del futuro è elettrica! La quota di biciclette elettriche raggiunge già un terzo delle biciclette vendute in Austria! Ma come funziona questa tecnica? All’inizio ci occupiamo dell’azionamento di biciclette elettriche. Il prossimo step sono i nostri scooter elettrici. Abbiamo modificato due di questi i cui registri possono essere programmati liberamente. Vogliamo fare lo stesso anche con le macchine elettriche.
Portavoce / Altre informazioni:

FOL Ing. BEd Herbert Lechner
Il direttore dei
laboratori: meccanica & meccatronica
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T: +43 650 4924301
F: +43 463 31605 23

FOL Ing. BEd Andreas Albel
Il direttore dei
laboratori: elettrotecnica
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T: +43 699 19152969
F: +43 463 31605 23
"Non basta solo che la tecnica funziona bene.
Deve essere in carattere con la pineta."
(Gero von Randow)