L’Energia fotovoltaica alla HTL1 Lastenstraße come una vera competenza nella tecnologia energetica e ambientale
Il nostro nuovo impianto fotovoltaico, con una capacità totale di 100 kWp, è pronto. L’impianto fotovoltaico è stato montato sul tetto piano del laboratorio e orientato in direzione est-ovest. In primo luogo vengono coperte le proprie necessità (la quota prevista delle proprie necessità si aggira sull’96%) e viene perciò dato un prezioso contributo alla salvaguardia dell’ambiente. Grazie all’uso sostenibile dell’energia solare verrà dato un attivo contributo alla transizione energetica. L’energia fotovoltaica rappresenta non solo una fonte d’energia inesauribile, ma rafforza anche la consapevolezza nell’utilizzo dell’energia e il suo impiego efficiente. Grazie a questa costruzione la HTL1 di Klagenfurt è la scuola con l’impianto fotovoltaico più grande di tutta la Carinzia. Per quanto riguarda l’ingegneria ambientale la HTL1 assume anche un ruolo pionieristico. Seguono descrizioni selezionate e dati tecnici:
>>PVOutput - HTL1 Lastenstraße Klagenfurt<<
Sul tetto della palestra disponiamo di più impianti sperimentali. Gli impianti sono montati su una piattaforma sicura e calpestabile. Attraverso queste costruzioni si possono analizzare i singoli impianti e osservare e valutare la loro efficienza energetica.
L’impianto sulla facciata è rivolto a sud. L’inclinazione dei panelli solari può essere regolata automaticamente secondo il fascio solare. Questo impianto non produce solo corrente, ma ha anche la funzione di creare zone d’ombra sulle facciate a sud provocando non solo una produzione di corrente, ma anche un aumento dell’efficienza energetica per l’edificio.
La parte orizzontale superiore dell’impianto può essere regolata automaticamente nell’inclinazione. Quindi viene utilizzato anche un impianto che, oltre alla produzione di corrente, è utile per il pedinamento.
Questo impianto fotovoltaico a due assi può allineare la sua inclinazione per i suoi panelli solari e compiere un movimento di rotazione. Questi moduli fotovoltaici seguono con questa funzione la posizione del sole quasi in tempo reale. L’inseguimento a due assi consente un rilevamento ottimale dei raggi di sole e quindi un optimum della produzione di corrente.
Gli studenti possono esplorare il modo di funzionamento degli impianti fotovoltaici.
Altre informazioni: