Dr. Ines Schartner

Contatto
stanza nr.: HU04

T: +43 463 316 05 17
F: +43 463 316 05 23
M: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In casi urgenti sono reperibile telefonicamente al: +43 650 556 480 3

Orario di servizio

Lunedì, dalle 07:40 alle 14.20
Mercoledì, dalle 07:40 alle 10.20
Giovedì, dalle 07:40 alle 13.20

 

Di persona:

Sono madre di due bambini e lavoro come medico scolastico dal 2013. Dopo il mio periodo di aspettativa ho lavorato da Mayr-dottoressa al VIVAMAYR a Maria Wörth.

Il lavoro del medico scolastico:

L’ambito di competenza di un medico scolastico è cambiato molto negli ultimi anni. Accanto alla visita annuale degli alunni, i medici scolastici sono anche persone di fiducia per alunni, professori, presidenza e genitori.

La dispensa dalle lezioni di educazione fisica:

Chi non può partecipare alle lezioni di educazione fisica deve esibire una giustificazione da parte dei genitori. Per un’astensione di due settimane è obbligatorio un certificato del medico scolastico.

Malattia alunni:

Quando un alunno presenta solo disturbi leggeri, il medico scolastico si impegna a prestargli delle cure. In caso di malattia un alunno non può frequentare la scuola.

La vaccinazione:

Offriamo solo una consulenza.

Le droghe:

Quando c’è il sospetto di un abuso di sostanze stupefacenti da parte degli alunni è valido il principio: “La terapia invece della penitenza.” Nell’ambito scolastico ci sono regole fisse. Per cui la presidenza, il medico scolastico, i genitori e lo psicologo della scuola sono da includere.

Fumo e alcol:

Cosa ottieni non fumando e non bevendo alcolici? L’alito è più fresco, la pelle più bella e i denti più bianchi…

 

I testi “Lavoro del medico scolastico” sono di Margit Saßhofer. La revisione di Ines Schartner.